L’ansia nei disturbi di personalità: il disturbo istrionico

In questo articolo, esploreremo come l’ansia si manifesta nelle persone con Disturbo Istrionico di Personalità (DIP), le cause di questa combinazione di problemi e le possibili opzioni di trattamento.

Che cos’è il Disturbo Istrionico di Personalità?

Il Disturbo Istrionico di Personalità è un disturbo di personalità caratterizzato da comportamenti drammatici, emotivi o eccessivamente espressivi. Le persone con DIP cercano costantemente l’attenzione degli altri, dove gli altri non sono necessariamente persone realmente e concretamente vicine, ma che loro definiscono “cari amici” pur mancando una reale profondità nella relazione.
Hanno bisogno di essere al centro dell’attenzione in modo da assumere un comportamento brillante e teatrale, che li fa sentire particolarmente bene. Anche l’espressione dell’emotività è spesso teatrale, quindi esagerata e molto enfatizzata tale da risultare poco autentica, e infatti manca poi in realtà un vero e profondo contatto con le proprie emozioni.
Sono persone intolleranti alla frustrazione e facilmente esposte alla noia, per cui cercano sempre nuovi stimoli. Tendono ad uniformarsi all’opinione e allo stato d’animo dell’altro e tendono a fidarsi, perchè cercano approvazione e hanno un forte bisogno dell’altro, con cui però hanno difficoltà a raggiungere una vera intimità. Trovi qui approfondimenti sulle caratteristiche generali di questo disturbo.

personalità istrionica

Visione degli altri

Vedono gli altri in modo favorevole fino a quando riescono ad attirare la loro attenzione, intrattenimento e affetto. Provano a formare forti alleanze con gli altri, con la condizione di essere al centro del gruppo e che gli altri giochino un ruolo di pubblico attento. Tendono a considerare le relazioni più intime di quanto non lo siano realmente, sono molto sensibili alle critiche

Credenze

“si devono esprimere i sentimenti”, “si deve essere divertenti”, “si deve mostrare agli altri che ci hanno ferito”
“se intrattengo o diverto gli altri allora sono meritevole”, “se non riesco a catturare l’attenzione degli altri, allora non valgo nulla, gli altri mi abbandoneranno”, “se gli altri non rispondono, sono scorretti”
Le credenze profonde sono “sono fondamentalmente non attraente” e, tra le credenze di compensazione, vi sono “sono amabile, divertente e interessante”, “sono meritevole di ammirazione”

Possibili cause

Le cause vanno ricercate nel temperamento sensibile e intollerante alle frustrazioni. Durante l’infanzia hanno spesso sperimentato difficoltà a veder soddisfatti i propri bisogni di attenzione e cura, a volte perchè la figura di riferimento era a sua volta esuberante e mancava di reale premurosità. Alcuni istrionici da bambini erano molto apprezzati dai genitori per le loro caratteristiche di intrattenitore e sono quindi cresciuti con l’idea che per soddisfare i propri bisogni affettivi era necessaria una certa esuberanza sociale. Altri invece hanno ricevuto attenzioni e cure solo quando erano ammalati, e hanno quindi imparato che possono ricevere affetto nel momento in cui si lamentano.

Ansia nel disturbo istrionico di personalità

L’ansia gioca un ruolo significativo nel Disturbo Istrionico di Personalità. Le persone con DIP possono sperimentare ansia intensa a causa del loro bisogno incessante di approvazione e attenzione. Quando non riescono a ottenere la validazione desiderata, possono sentirsi ansiose, insicure e frustrate. Ecco alcuni modi in cui l’ansia si manifesta nel DIP:

  1. Paura di Essere Ignorati: L’ansia può derivare dalla paura di essere trascurati o ignorati dagli altri. Le persone con DIP possono fare di tutto per evitare questa sensazione, compreso l’adozione di comportamenti estremi per attirare l’attenzione.
  2. Incertezza nelle Relazioni: L’ansia può sorgere a causa dell’incertezza e dell’instabilità nelle relazioni interpersonali. La paura di perdere l’affetto o l’attenzione delle persone significative può portare a comportamenti ansiosi e manipolativi.
  3. Autostima Fluttuante: Le persone con DIP possono avere un’autostima estremamente dipendente dalle reazioni altrui. Quando non ricevono l’approvazione desiderata, possono sperimentare un calo della fiducia in sé stessi e un aumento dell’ansia.

Trattamento

Gli individui affetti da disturbo di personalità istrionica potrebbero non essere consapevoli della loro condizione fino a quando non si rivolgono a uno specialista per il trattamento di altre problematiche secondarie come la depressione o l’ansia.
La Terapia cognitivo comportamentale si è rivelata particolarmente efficace nel trattamento del disturbo istrionico, essendo finalizzata a modificare gli stati mentali (pensieri, emozioni e comportamenti) disfunzionali e maladattivi impiegati dalla persona.
Nello specifico gli aspetti su cui si svilupperà il trattamento sono:
⦁ Lavorare sulla relazione terapeutica
⦁ Aumentare la tolleranza alla frustrazione
⦁ Diminuire le manifestazioni di comportamenti eccessivamente drammatici o aggressivi
⦁ Ridurre i pensieri catastrofici rispetto a una possibile disapprovazione o perdita di attenzione: l’obiettivo è quello di spostare l’attenzione dal sé alle circostanze mutevoli. Imparare che la critica non viene fatta alla persona in quanto tale ma alle azioni o circostanze del momento.

Se hai domande o ti servono informazioni puoi contattarmi qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file
(cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire
il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report
sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare
adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo
utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o
meno i cookie statistici e di profilazione
. Abilitando questi cookie, ci aiuti a
offrirti un’esperienza migliore
.